
I metalli secondo noi
Rame Argento e Oro e le loro proprità
Rame, Argento e Oro e le loro proprietà, breve riassunto della storia della forgiatura dei metalli e la loro interazioni con i corpi fisico/energetico dell'uomo

Circa sei mila anni prima di cristo l'uomo preistorico passava dall'uso di pietre per la difesa personale alla scoperta dei metalli e intorno a quella data alla scoperta del Rame che si scheggiava di meno ed era più duttile nella creazione di punte per la caccia; solo in seguito si scoprì che questo elemento si poteva sciogliere ad alte temperature ed ecco l'invenzione della fusione in stampi e della forgiatura di vere e proprie armi da combattimento circa tre mila anni dopo con la scoperta del bronzo e poi del ferro. Quindi il metallo più antico adoperato dall'uomo è considerato il Rame che con il suo colore, rosso ed arancio, si lega come vibrazione ai primi due chakra, quelli della sopravvivenza e dell'esistenza; per questo il rame è legato esotericamente al corpo fisico donando forza e equilibrio chimico al sangue e alle ossa; energeticamente riapre le porte alla creatività, la gioia di vivere e l'intraprendenza.

Con l'evoluzione del popolo umano le necessità non sono state più solo fisiche; non era importante solo procurarsi il cibo, difendersi, procreare ed essere forti e vigorosi; qui nasce l'esigenza di capirsi interiormente, si inizia a mettere attenzione alle proprie emozioni, alla sensibilità e ai sentimenti. Fu in questo periodo dedicato alle arti che l'Argento inizia ad essere considerato un metallo nobile da portare nella montatura di gioielli perché energeticamente legato al femminile, dona introspezione ed ispirazione alla magia. L' Argento puro è legato all'acqua, alla notte ed alla luna; la notte è meditazione, riflessione ed introspezione ed è di notte che l'intero firmamento si riesce a specchiare sulle acque calme, ed è osservando la luna piena che musicisti, poeti e scultori sono stati ispirati per le loro opere più importanti; ecco perché sacerdoti e sacerdotesse anticamente portavano al collo minerali legati alla luna e montati su Argento. A livello fisico è forte il suo potere antibiotico, antivirale e antiparassitario ( Argento colloidale).


Così arriviamo a quel periodo storico dove per il popolo esistevano piccoli gioielli fatti in bronzo (zinco+rame) mentre alle stirpi nobili era dedicato l'Oro. Metallo nobile legato al sole e per questo agli dei, adoperato per alti sacerdoti ed oggetti rituali e per i Re e la loro stirpe. Con lo scorrere del tempo, mentre le religioni diventavano monoteiste ed il popolo si avvicinava al sovrano, non più così distante ed idolatrato, l'Oro incomincio ad entrare nelle case di chi se lo poteva permettere , ed il sole con lui: metallo che porta centratura e positività, generosità e senso di appartenenza, legato al cuore e alla nobiltà dell'anima. La rappresentazione dell'Oro come evoluzione mistica viene dipinta nelle aureole dei santi, nei copricapi circolari dei faraoni egizi e diviene la manifestazione in terra della luce interiore che si espande, rappresentatore di sentimenti e di azioni nobili collega alla fonte inesauribile di luce del creatore. Per i cristiani è l'elemento cristico, per i pagani è il sole che non brucia sulla terra, da Micene all'antica Grecia l'Aurum era nobiltà e potere, donato dagli dei fino alle sponde del Nilo passando per la Mesopotamia tutto ciò che era sacro e vittorioso era fatto d'Oro.
Fin quando queste memorie apparterranno al popolo degli umani nulla sarà perduto; Il Talismano Arcobaleno adopera solo due di questi tre metalli appartenendo l'oro alla categoria esclusiva delle gioiellerie, cercando di valorizzare la vibrazione di pietre minerali con metalli puri e pregiati.
Contattatti
Il Talismano arcobaleno ass.ne culturale olistica
Telefono: +39 347 764 2514
Email: iltalismanoarcobaleno@gmail.com