
I consigli del druido: Ricetta dell'aceto di Mele

"...Intorno al campo vi erano diversi alberi da frutta ma quella mattina il mio mentore mi disse di aspettarlo sotto ai meli. Osservavo quella pianta, un melo selvatico i suoi frutti erano piccoli ma ne sentivo la potenza, delle vespe vi giravano intorno e mi davano la sensazione di esserne le guardiane. Lui arrivò con un paio di grossi cestini e appoggiandoli per terra mi disse: "riempili, ci vediamo a casa quando avrai finito. Io vado a raccogliere del miele."...."
Il druido consiglia:
Dopo averle raccolte e lavate taglia le mele a pezzi, mettile in un contenitore capiente e aggiungi acqua di fonte, bada bene che siano coperte e non utilizzare metallo altrimenti si fermerà il processo di fermentazione. Usa circa 800 ml di acqua per ogni kilo di mele e aggiungi un cucchiaino di miele per ogni kilo di mele. Copri con un panno o una garza in modo che possa respirare e ponilo in un luogo buio ma caldo a circa 18/20 gradi. Lascia fermentare per almeno due settimane o comunque finché tutte le mele non saranno depositate sul fondo mescolando il tutto almeno una volta al giorno. Quando tutte le mele saranno depositate filtra e lascia ancora a fermentare, coprendo con un panno, fino a sei settimane, mescolando il tutto ogni due/tre giorni. Assaggiando di tanto in tanto decidi tu quando avrai raggiunto l'acidità ed il gusto che più ti aggrada e a quel punto imbottiglia e mantieni l'aceto di mele in frigorifero. Se non lo terrai in frigorifero la fermentazione continuerà ed aumenterà il grado di acidità. Se ti si dovesse formare una gelatina sulla superficie raccoglila e conservala in frigorifero, ti farà da Madre per l'anno prossimo.